TY - GEN ID - cogprints9128 UR - http://cogprints.org/9128/ A1 - Bosco, Prof. Francesca M. Y1 - 2012/// N2 - La teoria della mente (ToM) è l?abilità di attribuire stati mentali a se stes-si e agli altri e utilizzare questa conoscenza per prevedere e spiegare le azioni e i comportamenti che ne conseguono (Premack e Woodruff, 1978). Evidenze empiriche nella letteratura della psicologia dello sviluppo (Wimmer e Perner, 1983; Perner e Wimmer, 1985), nel dominio delle neuro-scienze (Vogeley et al., 2001; Sebastian et al., 2012) e studi teorici (Nichols e Stich, 2003; Tirassa Bosco e Colle, 2006), hanno mostrato la natura comples-sa della ToM: tale abilità non sembra esser riducibile a una funzione cogniti-va unitaria, ma è possibile identificare al suo interno differenti componenti. In primo luogo, la ToM si articola in differenti livelli di complessità di ragionamento: ToM di I ordine, che si riferisce all'abilità di inferire pensieri e intenzioni di un'altra persona e la ToM di II ordine, che richiede l'abilità di gestire rappresentazioni mentali più complesse, ovvero di inferire cosa un'al-tra persona pensi di un terzo individuo. I dati in letteratura mostrano che i bambini sono in grado di risolvere compiti di ToM di I ordine a partire dall'e-tà di tre/quattro anni (Wimmer e Perner, 1983) e che a sette anni siano in gra-do di ragionare su credenze di II ordine (Perner e Wimmer, 1985). Inoltre, la ToM comprende le abilità di ragionamento su diversi tipi di stati mentali, come credenze e desideri (Bartsch e Wellman, 1989) che pos-sono essere relativi a se stessi (ToM in I persona) o agli altri (ToM in III per-sona) (Vogeley et al., 2001). Nichols e Stich (2003) affermano che la com-prensione della I e della III persona sono attività distinte mediate da processi cognitivi differenti e ricerche in campo neuroscientifico (Abu-Akel, 2003; Vogeley e Fink, 2003) supportano questa posizione, mostrando il coinvolgi-mento di circuiti differenti per la prospettiva della ToM in I e III persona. Le ricerche sulla ToM si sono concentrate tradizionalmente sui bambini in età prescolare e scolare e sono invece pochi gli studi sullo sviluppo di que-sta abilità in preadolescenza e adolescenza. Tuttavia, lo sviluppo della ToM in preadolescenza e adolescenza è una tematica di rilievo dal momento che questa fase dello sviluppo è caratterizzata da marcati cambiamenti compor-tamentali, ormonali e fisici (Coleman e Hendry, 1999) e dal miglioramento in processi cognitivi, come le funzioni esecutive, che sembrano essere correlate con lo sviluppo della ToM (Dumontheil et al., 2010). I pochi studi in letteratura su questo argomento mostrano che durante l'a-dolescenza le abilità di ragionamento in I e III persona migliorano con l'età (Hatcher et al., 1990) e che si assiste a un incremento delle abilità di conside-rare il punto di vista di un altro dall'infanzia all'adolescenza, sino a un ulterio-re perfezionamento nell'età adulta (Dumontheil et al., 2010). Il presente lavoro fornisce un assessment completo dei diversi aspetti che compongono la ToM in un campione di ragazzi preadolescenti e adolescenti, attraverso l?utilizzo dell?intervista semi-strutturata Theory of Mind Asses-sment Scale (Th.o.m.a.s.; Bosco et al, 2006; 2009a; 2009). PB - Università di Trento TI - Teoria della Mente in preadolescenti e adolescenti: Una valutazione multicomponenziale SP - 342 AV - public EP - 347 ER -